ANNO 15 n° 326
Frecciarossa Orte–Milano confermato nel 2026: la Tuscia corre ad alta velocità
Un collegamento strategico che rafforza lavoro, turismo e crescita del territorio
Serena
22/11/2025 - 08:47
di Serena D'Ascanio

ORTE - Arriva una notizia fondamentale per il futuro della mobilità nella Tuscia: il Frecciarossa Orte–Milano sarà confermato anche per il 2026. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, nell’ambito del rinnovo annuale del contratto tra Regione Lazio e Trenitalia.

Si tratta di una conferma attesa e strategica per il territorio, poiché il collegamento ad Alta Velocità rappresenta un servizio essenziale non solo per i turisti, ma anche per giovani imprenditori, professionisti e lavoratori che ogni giorno hanno necessità di raggiungere il Nord Italia in tempi rapidi e con maggiore flessibilità. Un’opportunità che amplia gli orizzonti lavorativi e contribuisce a ridurre l’isolamento infrastrutturale di un’area che da anni chiede collegamenti adeguati.

La proroga dell’Alta Velocità nella Tuscia non è frutto del caso, ma il risultato di una battaglia portata avanti con determinazione sia in Parlamento che in Consiglio regionale.
Già nel 2023, grazie a un significativo investimento sostenuto dalla Giunta Rocca, si era ottenuta la conferma del servizio per dieci anni. Oggi, la continuità per il 2026 rafforza ulteriormente la stabilità del progetto, ponendo la Tuscia in una posizione più competitiva sotto il profilo della mobilità.

Un ringraziamento è stato rivolto alla Regione Lazio e all’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per il costante impegno nella tutela dei diritti degli utenti del Lazio e della Tuscia.
La capacità di portare avanti le istanze territoriali, garantendo efficienza, qualità e programmazione del sistema regionale dei trasporti, è stata considerata determinante per raggiungere questo obiettivo.

Parole di apprezzamento anche verso i vertici di Trenitalia, per la collaborazione e la disponibilità dimostrate nel recepire le esigenze delle comunità locali e nel lavorare insieme alla continuità del servizio.

La conferma del Frecciarossa per il 2026 segna un ulteriore passo avanti verso una Tuscia più connessa, accessibile e competitiva. Un investimento non solo nella mobilità, ma nel futuro del territorio, nella sua crescita economica e nelle opportunità per le nuove generazioni.






Facebook Twitter Rss